Strumenti per i caratteri (1)

I caratteri sono uno degli “ingredienti” più importanti del desktop publishing. Quindi, Scribus fornisce alcuni potenti strumenti per gestire e i caratteri e visualizzarne anteprime.

Gestione dei caratteri

Gli strumenti più importanti per la gestione dei caratteri si trovano nelle finestre Impostazioni documento e Preferenze (la differenza tra le due è spiegata nella pagina sulla configurazione di Scribus), nella sezione Font.

Le due finestre hanno lo stesso aspetto, e ciò a prima vista potrebbe causare un po' di confusione, poiché alcune opzioni probabilmente sono disattivate. Ma c'è una logica dietro tutto ciò, come vedrete.

Gestione dei caratteri rilevati

La prima scheda (“Caratteri disponibili”) elenca i caratteri rilevati da Scribus durante il suo primo avvio. Le directory o le impostazioni in cui Scribus ricerca i caratteri dipendono dal sistema operativo (vedi sotto). Quando aprite un documento esistente, Scribus ricerca i file dei caratteri anche nella directory in cui il documento è salvato.

La scheda “Caratteri disponibili” comprende diverse colonne, alcune delle quali forniscono soltanto informazioni su ciascun carattere, mentre altre permettono di modificare il modo in cui Scribus utilizza un determinato carattere (in un documento esistente oppure in tutti i documenti futuri). Esaminiamo queste colonne una per una:

Impostazioni per i caratteri disponibili

Sostituzione dei caratteri

Quando viene aperto un documento di Scribus, il programma verifica se tutti i caratteri presenti nel documento sono disponibili. Se un certo carattere non è presente né sul sistema locale né in una directory di rete, all'apertura del documento Scribus chiede di selezionare un carattere che sostituisca quello mancante:

Sostituzione font - passo 1

Potete modificare la scelta in seguito nella scheda “Sostituzione font”. In questo modo potete cambiare le impostazioni originarie per la sostituzione, per il documento corrente oppure per tutti quelli di nuova creazione.

Sostituzione font - passo 2

Aggiungere percorsi per i caratteri

Una difficoltà che si incontra nella gestione dei caratteri è il modo in cui diversi sistemi operativi forniscono accesso ai caratteri e li gestiscono internamente. Ad esempio, Windows, OS/2 ed eComStation usano una sola directory di sistema (Windows: C:\Windows\Fonts; OS/2 ed eComStation: C:\PSFONTS), mentre le versioni moderne dei sistemi della famiglia UNIX prevedono l'utilizzo sia di directory di sistema sia di directory utente (Mac OS X: /Library/Fonts e /Users/nomeutente/Library/Fonts; Linux e *BSD: /usr/share/fonts, /usr/local/share/fonts e /home/nomeutente/.fonts). Agli albori del desktop publishing questo era un problema serio, poiché gli utenti professionali dovevano lavorare con centinaia o anche migliaia di diversi tipi di carattere, mentre l'hardware e i sistemi operativi non erano in grado di gestirne quantità così elevate. Di conseguenza, i professionisti dovevano lavorare con un gestore di caratteri: un programma che riduceva il numero di caratteri disponibili fino a una quantità adatta alle capacità del sistema operativo e delle applicazioni. Per impedire blocchi al sistema, i gestori di caratteri permettevano di indicare anche percorsi aggiuntivi per i caratteri, e questo permetteva di utilizzare anche file di caratteri salvati al di fuori dalla/e cartella/e di caratteri di sistema.

Anche se l'hardware, i sistemi operativi e le applicazioni moderne sono in grado di lavorare facilmente con centinaia di caratteri installati, la possibilità di indicare percorsi aggiuntivi per i caratteri, che è presente in Scribus, è ancora molto utile. Ad esempio, molti utenti preferiscono non installare un carattere usato solo occasionalmente, e in tal caso possono copiarlo in una directory a scelta e aggiungere il relativo percorso nel gestore di caratteri di Scribus.

Potete impostare un percorso aggiuntivo per i caratteri in File > Preferenze > Font > Percorsi aggiuntivi senza alcun documento aperto (in Impostazioni documento questa scheda è sempre disattivata). Qui potete inserire uno o più percorsi aggiuntivi, che non fanno parte di quelli predefiniti di sistema:

Percorsi aggiuntivi per i caratteri